LUJANO
in Val di Greve.
– Casale con parrocchia (S.
Andrea) nel piviere dell’Impruneta, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 2 e 1/2 a levante di San Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulla ripa sinistra della Greve presso al ponte di Mercatale, lungo la strada comunale che da San Casciano guida all’Impruneta.
Dubito che a questo luogo, piuttosto che al Casale di Ligliano della stessa Comunità, debba riferire una pergamena inedita appartenuta alla badia di Passignano, e scritta nel luglio del 1093 in Catignano di Val d’Elsa. È una restituzione di pegno che il conte Uguccione figlio del fu Guglielmo Bulgaro, dei conti Cadolinlgi di Fucecchio, previo anche il consenso del conte Ugo fratello dello stesso Uguccione, fece in mano d’Ildebrando figlio del fu Pagano di Ghisolfo, consistente in una terra chiamata Maciega, posta nella corte di Lugiano , o Lujano, ricevendo a titolo di Launechil, un pajo di guanti. (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.) Il patrimonio della chiesa di S. Andrea a Lujano fu destinato a uno dei primi 4 cappellani corali, attualmente canonico nella insigne collegiate dell’Impruneta, dal quale canonico dipende il cappellano curato di Lujano.
Cotesta parrocchia di S. Andrea a Lujano nel 1833 contava 13l abitanti.
Andrea) nel piviere dell’Impruneta, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 2 e 1/2 a levante di San Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede sulla ripa sinistra della Greve presso al ponte di Mercatale, lungo la strada comunale che da San Casciano guida all’Impruneta.
Dubito che a questo luogo, piuttosto che al Casale di Ligliano della stessa Comunità, debba riferire una pergamena inedita appartenuta alla badia di Passignano, e scritta nel luglio del 1093 in Catignano di Val d’Elsa. È una restituzione di pegno che il conte Uguccione figlio del fu Guglielmo Bulgaro, dei conti Cadolinlgi di Fucecchio, previo anche il consenso del conte Ugo fratello dello stesso Uguccione, fece in mano d’Ildebrando figlio del fu Pagano di Ghisolfo, consistente in una terra chiamata Maciega, posta nella corte di Lugiano , o Lujano, ricevendo a titolo di Launechil, un pajo di guanti. (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.) Il patrimonio della chiesa di S. Andrea a Lujano fu destinato a uno dei primi 4 cappellani corali, attualmente canonico nella insigne collegiate dell’Impruneta, dal quale canonico dipende il cappellano curato di Lujano.
Cotesta parrocchia di S. Andrea a Lujano nel 1833 contava 13l abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 932.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track