MERCATALE DI CAMPOLI
fra la Val di Pesa e la Val di Greve.
– Borgo con vicino castellare attraversato dalla strada che da Sancasciano guida a Greve, nella parrocchia di S. Maria in Mercatale, altrimenti detta a Campoli con l’annesso di S. Fabiano a Monte Falcone, nel piviere di S.
Stefano a Campoli, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a scirocco di Sancasciano Diocesi e Compartimento di Firenze.
Siede sulla schiena dei colli che dividono la Val di Greve dalla Val di Pesa presso il diruto fortilizio di Monte Campolese. – Vedere CAMPOLESE (MONTE).
Questo Mercatale ha il tristo merito di essere stato patria a Giuliano Dami, al vile Sejano del granduca Giovan Gastone.
La chiesa di S. Maria a Monte Campolese nell’anno 1786 fu traslata nell’oratorio della soppressa compagnia di Mercatale, per cui prese il vocabolo che ora la distingue, essendo che la chiesa vecchia fu profanata e ridotta ad uso di capanna di un podere.
Cotesta chiesa parrocchiale di Mercatale nell’anno corrente 1839 per munificenza sovrana è stata riedificata, ampliata e ridotta a croce latina con tribuna e soffitta elegantemente pitturata. – Vedere FABIANO (S.) DI CAMPOLI.
La parrocchia di S. Maria in Mercatale di Campoli nel 1833 noverava 649 abitanti.
Stefano a Campoli, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a scirocco di Sancasciano Diocesi e Compartimento di Firenze.
Siede sulla schiena dei colli che dividono la Val di Greve dalla Val di Pesa presso il diruto fortilizio di Monte Campolese. – Vedere CAMPOLESE (MONTE).
Questo Mercatale ha il tristo merito di essere stato patria a Giuliano Dami, al vile Sejano del granduca Giovan Gastone.
La chiesa di S. Maria a Monte Campolese nell’anno 1786 fu traslata nell’oratorio della soppressa compagnia di Mercatale, per cui prese il vocabolo che ora la distingue, essendo che la chiesa vecchia fu profanata e ridotta ad uso di capanna di un podere.
Cotesta chiesa parrocchiale di Mercatale nell’anno corrente 1839 per munificenza sovrana è stata riedificata, ampliata e ridotta a croce latina con tribuna e soffitta elegantemente pitturata. – Vedere FABIANO (S.) DI CAMPOLI.
La parrocchia di S. Maria in Mercatale di Campoli nel 1833 noverava 649 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 194.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track