MONTAGLIARI
in Val di Greve.
– Casale già Castello con parrocchia (S. Niccolò) nel piviere di Panzano, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 a ostro- scirocco di Greve, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze. La chiesa di Montagliari siede in un poggio posto fra Panzano e Lamole sulla ripa sinistra della fiumana Greve. – Nel luogo dov’era la torre o rocca di Montagliari esiste attualmente un palazzo ad uso di villa signorile, che fu della casa magnatizia de’Gherardini, tuttora patrona della chiesa curata. L’antica torre fu occupata a viva forza e disfatta insieme col Castello di Montaguto in Val di Greve dai Fiorentini per aver aderito i popoli di questi due castelli ai Gherardini seguaci della Parte Bianca, i quali per sentenza del potestà di Firenze, Conte de’Gabbrielli da Gubbio, nel 1302 furono condannati in contumacia. – (GIOVANNI VILLANI, Cronica.. – P. ILDEFONSO, Delizie degli Eruditi, T.VII). Nel 1449, li 11 maggio, i fratelli Giovanni, e Antonio del fu Ser Puccio, figli di Giovanni Frosini di Firenze, alienarono porzione di un loro podere posto nel popolo di S. Pietro alle Stinchi con altri pezzi di terra situati nei popoli di S. Niccolò a Montagliari, e di S. Donato a Lamole. –(ARCH. DIPL.
FIOR., Carte dell’Archivio generale). La parrocchia di S.
Niccolò a Montagliari nel 1833 contava 199 abitanti.
FIOR., Carte dell’Archivio generale). La parrocchia di S.
Niccolò a Montagliari nel 1833 contava 199 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 264.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track