MONTE A PESCIA
in Val di Nievole.
– Casale con castellare e parrocchia (S. Bartolommeo) cui è annesso il popolo di S. Stefano al Campione, nel piviere, Comunità Giurisdizione e circa mezzo miglio toscano a maestro di Pescia, Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Siede in monte alle spalle della città di Pescia, fra la valle della Pescia maggiore, e quella di Ariana, o sivvero della Pescia di Collodi.
Era costà sopra, un fortilizio o torre a difesa della sottostante terra, poi città di Pescia; il qual fortilizio fu assaltato nel 1502 e preso dai Pisani, ma ben tosto accorsivi armati i Pesciantini lo ritolsero a quell’oste. – (BALDASSERONI, Storia di Pescia.) La parrocchia di S; Bartolommeo al Monte a Pescia nel 1833 noverava 259 abitanti.
Siede in monte alle spalle della città di Pescia, fra la valle della Pescia maggiore, e quella di Ariana, o sivvero della Pescia di Collodi.
Era costà sopra, un fortilizio o torre a difesa della sottostante terra, poi città di Pescia; il qual fortilizio fu assaltato nel 1502 e preso dai Pisani, ma ben tosto accorsivi armati i Pesciantini lo ritolsero a quell’oste. – (BALDASSERONI, Storia di Pescia.) La parrocchia di S; Bartolommeo al Monte a Pescia nel 1833 noverava 259 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 323.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track