MONTE FORESTO
nel Val d’Arno casentinese.
– È una prominenza costituente parte di un contrafforte Appenninico che da Camaldoli per il Bastione e l’Alvernia si rialza al Monte Foresto, col quale si collega l'Alpe di Catenaja e questa con i monti che stanno alle spalle della città di Arezzo.
Trovati la sua cima, detta alla Croce ad un'altezza di 2139 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo, nel grado 29° 35' longitudine e 43° 41' latitudine nella Comunità di Chiusi casentinese, dal qual paese la sommità del Monte Foresto è circa 2 miglia a ostro.
Nella faccia che guarda maestro nasce il torrente Rascina tributario dell'Arno, mentre dalle pendici volte dal lato di grecale, di levante e scirocco scolano i fossi Tritesta e Carbonchia, i quali fluiscono nella Singerna e con questa fiumana nel Tevere. – Vedere CASENTINO, e CHIUSI Casentinese.
Trovati la sua cima, detta alla Croce ad un'altezza di 2139 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo, nel grado 29° 35' longitudine e 43° 41' latitudine nella Comunità di Chiusi casentinese, dal qual paese la sommità del Monte Foresto è circa 2 miglia a ostro.
Nella faccia che guarda maestro nasce il torrente Rascina tributario dell'Arno, mentre dalle pendici volte dal lato di grecale, di levante e scirocco scolano i fossi Tritesta e Carbonchia, i quali fluiscono nella Singerna e con questa fiumana nel Tevere. – Vedere CASENTINO, e CHIUSI Casentinese.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 394.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track