MONTE MICCIOLI
fra le Valli dell’Elsa, dell’Era e della Cecina.
– È un risalto di monte con torre semidiruta nella parrocchia di S. Jacopo a Spicchiajola, piviere di Pignano, Comunità Giurisdizione e Diocesi di Volterra, la qual citta è 12 miglia al suo ponente, nel Compartimento di Firenze.
Costituisce Monte Miccioli con il poggio contiguo del Monte Piccino uno sprone meridionale del monte di Cornocchio, sul confine orientale del territorio comunitativo di Volterra con quello occidentale di Colle, e meridionale di San Gimignano, alle sorgenti del torrente Fosci di Cecina, che nasce nella faccia voltata a levante, mentre dal lato occidentale scaturisce l’Erra morta e dal lato di settentrione sorge per varii rivi il torrente Bottino, tributario dell’Elsa. La sommità della torre di Monte Miccioli fu segnalata dal P. Inghirami a 842 braccia sopra il livello del mare. Si diramano di costà sotto Monte Miccioli i due tronchi di strada Regia Volterrana, che uno si dirige pel Castagno, Gambassi, Castel Fiorentino e Montespertoli a Firenze; l’altro per Colle a Poggibonsi presso dove sbocca nella strada Regia romana. La torre di Monte Miccioli ed il vicino Castel di S. Gimignano ne richiamano all’epoca delle guerre municipali del medioevo insorte fra i Volterrani e i Sangimignanesi, ai quali i sopra nominati fortilizi servivano di avanposto.
Infatti il giogo di MonteMiccioli ci rammenta una delle Catene o Passaggerie, dove il Comune di Volterra faceva pagare il pedaggio, e riscuotere le gabelle dei generi che entravano o che escivano dal suo territorio – (ARCH.
DIPL. FIOR. Carta della Comunità di Volterra del 2 luglio 1392). – Vedere MICCIOLI (MONTE), SAN GIMIGNANO e VOLTERRA.
Costituisce Monte Miccioli con il poggio contiguo del Monte Piccino uno sprone meridionale del monte di Cornocchio, sul confine orientale del territorio comunitativo di Volterra con quello occidentale di Colle, e meridionale di San Gimignano, alle sorgenti del torrente Fosci di Cecina, che nasce nella faccia voltata a levante, mentre dal lato occidentale scaturisce l’Erra morta e dal lato di settentrione sorge per varii rivi il torrente Bottino, tributario dell’Elsa. La sommità della torre di Monte Miccioli fu segnalata dal P. Inghirami a 842 braccia sopra il livello del mare. Si diramano di costà sotto Monte Miccioli i due tronchi di strada Regia Volterrana, che uno si dirige pel Castagno, Gambassi, Castel Fiorentino e Montespertoli a Firenze; l’altro per Colle a Poggibonsi presso dove sbocca nella strada Regia romana. La torre di Monte Miccioli ed il vicino Castel di S. Gimignano ne richiamano all’epoca delle guerre municipali del medioevo insorte fra i Volterrani e i Sangimignanesi, ai quali i sopra nominati fortilizi servivano di avanposto.
Infatti il giogo di MonteMiccioli ci rammenta una delle Catene o Passaggerie, dove il Comune di Volterra faceva pagare il pedaggio, e riscuotere le gabelle dei generi che entravano o che escivano dal suo territorio – (ARCH.
DIPL. FIOR. Carta della Comunità di Volterra del 2 luglio 1392). – Vedere MICCIOLI (MONTE), SAN GIMIGNANO e VOLTERRA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 436.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track