MONTIONE nel Val d’Arno pisano

– Borgata sulla strada Regia pisana, la cui chiesa di S. Donato, già parrocchia è compresa nel popolo de’SS. Ippolito e Cassiano a Riglioni, piviere di S. Lorenzo alle Corti, Comunità Giurisdizione e Compartimento di Pisa, da cui Montione è 4 miglia toscane circa a levante.
Dopo che per le alluvioni dell’Arno rovinò la badia di S.
Savino fondata nel 780 sulla ripa destra del fiume verso Calci, in luogo detto Cerasiolo, essa nel secolo XII fu riedificata sulla ripa sinistra nel distretto di Montione, dove attualmente esiste il grandioso fabbricato di quel soppresso monastero posto fra la strada regia e l’Arno. – Vedere ABAZIA DI S. SAVINO.
Varie carte appartenute ai Monasteri di S. Michele in Borgo e di S. Lorenzo alla Rivolta di Pisa rammentano questo Montione; fra le quali due istrumenti scritti in Pisa li 31 marzo 1057 e nel 29 ottobre 1161. – (ARCH. DIPL.
FIOR.) I contorni della Badia di S. Savino a Montione furono resi noti dalla storia per la vittoriosa giornata che costà riportò l’esercito fiorentino sopra quello di Pisa nel giorno di S.
Vittorio dell’anno 1364, giorno che tuttora in Firenze si festeggia con la corsa di un palio.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 587.