NIEVOLE
(NEURA, e talvolta NIURE FL.)
– Fiumana che da il suo nome a una valle secondaria del Val d’Arno inferiore, in cui per una sola bocca tributano le loro acque non solo i canali, i borri e rivi tutti che scolano in Nievole fino al padule di Fucecchio, ma ancora le due Pescie, maggiore e minore, le quali perdono il loro nome al pari del fiume Nievole sull’avvicinarsi che fanno dall’opposto lato al padule testè ra mmentato.
A considerare il corso del fiume Nievole, esso raccoglie le prime sue fonti da un contrafforte che scende fra Avaglio e Casore dall’Appennino di Piteglio, e di là precipitando fra balze di macigno, riceve sotto Marliana, a destra il fosso Forra , e più in basso dal lato opposto il torrente Bolognola con altri minori influenti fra Casore e Seravalle. Arrivata a piè di quest’ultimo poggio la fiumana attraversa la strada R. Lucchese sotto il Ponte alla Nievole; quindi si apre spaziosa la valle, nella quale la Nievole non più serpeggiante attraversa cammin facendo un’ubertosissima pianura, su cui placida s’incammina in linea retta da settentrione a ostro per un’artefatto canale aperto lungo la fattoria del Terzo. È costà dove il fiume Nievole, abbandonato il suo nome, prende quello del Canal del Terzo , che poco dopo abbandona per quello di Canal Maestro presso la confluenza del torrente Borra , dove, cioè, sul lembo occidentale del padule di Fucecchio congiungesi al Canale del Terzo quello appellato Nuovo, in cui si accoppiano le due Pescie e il fosso di Monte Carlo . Ivi il Canal Maestro piega il suo corso per dirigersi da ostro a libeccio lungo il padule predetto rasentando le estreme falde delle colline orientali delle Cerbaje innanzi di arrivare al Ponte a Cappiano. Costà il Canal Maestro diventa emissario di quel padule di cui egli è immissario, e allora a guisa di canale detto una volta fiume Arme, ora della Gusciana, o Usciana, percorre parallelo all’Antifosso , finché sotto Monte Calvoli entrambi riuniti si vuotano nell’Arno. – Vedere gli Articoli BAGNI DI MONTE CATINI, GUSCIANA, PADULE DI FUCECCHIO, e VAL DI NIEVOLE.
In quanto all’andamento delle due Pescie veggansi gli articoli respettivi; cioè: PESCIA MAGGIORE, e PESCIA di COLLODI.
Non è qui il luogo di parlare della provincia di Val di Nievole che per industria di cultura agraria e manifatturiera, per popolazione e fertilità di suolo va innanzi a tutte le altre del Granducato; e a benefizio della quale il governo della dinastia Austro-Lorena felicemente regnante fu sempre generoso delle sue cure.
Dirò solamente che da un secolo a questa parte i sovrani moderatori del popolo toscano rivolsero costantemente il loro paterno animo a liberare precipuamente la Val di Nievole dall’ingombro delle molte acque cagionate dagli ostacoli artificialmente messi nei secoli anteriori ad un più facile corso delle medesime.
A considerare il corso del fiume Nievole, esso raccoglie le prime sue fonti da un contrafforte che scende fra Avaglio e Casore dall’Appennino di Piteglio, e di là precipitando fra balze di macigno, riceve sotto Marliana, a destra il fosso Forra , e più in basso dal lato opposto il torrente Bolognola con altri minori influenti fra Casore e Seravalle. Arrivata a piè di quest’ultimo poggio la fiumana attraversa la strada R. Lucchese sotto il Ponte alla Nievole; quindi si apre spaziosa la valle, nella quale la Nievole non più serpeggiante attraversa cammin facendo un’ubertosissima pianura, su cui placida s’incammina in linea retta da settentrione a ostro per un’artefatto canale aperto lungo la fattoria del Terzo. È costà dove il fiume Nievole, abbandonato il suo nome, prende quello del Canal del Terzo , che poco dopo abbandona per quello di Canal Maestro presso la confluenza del torrente Borra , dove, cioè, sul lembo occidentale del padule di Fucecchio congiungesi al Canale del Terzo quello appellato Nuovo, in cui si accoppiano le due Pescie e il fosso di Monte Carlo . Ivi il Canal Maestro piega il suo corso per dirigersi da ostro a libeccio lungo il padule predetto rasentando le estreme falde delle colline orientali delle Cerbaje innanzi di arrivare al Ponte a Cappiano. Costà il Canal Maestro diventa emissario di quel padule di cui egli è immissario, e allora a guisa di canale detto una volta fiume Arme, ora della Gusciana, o Usciana, percorre parallelo all’Antifosso , finché sotto Monte Calvoli entrambi riuniti si vuotano nell’Arno. – Vedere gli Articoli BAGNI DI MONTE CATINI, GUSCIANA, PADULE DI FUCECCHIO, e VAL DI NIEVOLE.
In quanto all’andamento delle due Pescie veggansi gli articoli respettivi; cioè: PESCIA MAGGIORE, e PESCIA di COLLODI.
Non è qui il luogo di parlare della provincia di Val di Nievole che per industria di cultura agraria e manifatturiera, per popolazione e fertilità di suolo va innanzi a tutte le altre del Granducato; e a benefizio della quale il governo della dinastia Austro-Lorena felicemente regnante fu sempre generoso delle sue cure.
Dirò solamente che da un secolo a questa parte i sovrani moderatori del popolo toscano rivolsero costantemente il loro paterno animo a liberare precipuamente la Val di Nievole dall’ingombro delle molte acque cagionate dagli ostacoli artificialmente messi nei secoli anteriori ad un più facile corso delle medesime.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 642.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track