PESCINA, o PISCINA del Monte Morello sulla Carza
in Val di Sieve.
– Casale di cui conserva il titolo una chisa parrocchiale (S. Stefano) nel piviere di S. Martino a Sesto, Comunità e circa 4 migl. a ostro libeccio di Vaglia, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Riposa sulle spalle del Monte Morello fra la sua sommità e le prime sorgenti del fosso Carzuola.
Fra i tanti luoghi di Pescina, o Cafaggio Piscinale, che furono o che esistono tuttora, come sarebbe per es. la Piscina nel pian di Brozii, una nel Chianti, altra sul poggio di Lucolena nel piviere di Gaville; altra nell’Appennino di Vespignano in Mugello ecc.; fra tutte queste Piscine niuna diede il suo nomignolo ad una chiesa parrocchiale eccetto questa sul Monte Morello. – Vedere PISCINA.
Una delle più vetuste ricordanze del Pescina in Val di Carza fu pubblicata dal Lami ne’suoi Mon. Eccl. Flor. a pag. 1409. È un atto di donazione rogato nel mese di giugno del 1025, col quale i fratelli Ranieri e Giovanni figli di Ghezzo (di Gherardo) offrirono alla cattedrale di S. Giovanni di Firenze, dov’era vescovo Lamberto, alcuni beni ch’eglino possedevano nel luogo detto Pescina nel territorio della pieve di S. Martino di Sesto .
A questo stesso luogo di Pescina riferisce Matteo Villani nella Cronica fiorentina, e l’Ammirato nella sua Storia all’anno 1364, quando raccontano che i Pisani con le compagnie di Tedeschi e Inglesi essendo penetrati dal Mugello nel Val d’Arno intorno a Firenze, e accampatisi a Sesto e a Colonnata, stesonsi di là per le coste del Monte Morello, donde una parte di quell’oste si pose a passare l’Uccellatojo; ed entrata nel casal di Pescina vi trovò molta roba per essere posto in luogo aspro, non credendo che i nimici v’andassero. – (AMMIR. Stor. Lib. XII).
La parrocchia di S. Stefano a Pescina nel 1833 contava 98 abitanti.
Riposa sulle spalle del Monte Morello fra la sua sommità e le prime sorgenti del fosso Carzuola.
Fra i tanti luoghi di Pescina, o Cafaggio Piscinale, che furono o che esistono tuttora, come sarebbe per es. la Piscina nel pian di Brozii, una nel Chianti, altra sul poggio di Lucolena nel piviere di Gaville; altra nell’Appennino di Vespignano in Mugello ecc.; fra tutte queste Piscine niuna diede il suo nomignolo ad una chiesa parrocchiale eccetto questa sul Monte Morello. – Vedere PISCINA.
Una delle più vetuste ricordanze del Pescina in Val di Carza fu pubblicata dal Lami ne’suoi Mon. Eccl. Flor. a pag. 1409. È un atto di donazione rogato nel mese di giugno del 1025, col quale i fratelli Ranieri e Giovanni figli di Ghezzo (di Gherardo) offrirono alla cattedrale di S. Giovanni di Firenze, dov’era vescovo Lamberto, alcuni beni ch’eglino possedevano nel luogo detto Pescina nel territorio della pieve di S. Martino di Sesto .
A questo stesso luogo di Pescina riferisce Matteo Villani nella Cronica fiorentina, e l’Ammirato nella sua Storia all’anno 1364, quando raccontano che i Pisani con le compagnie di Tedeschi e Inglesi essendo penetrati dal Mugello nel Val d’Arno intorno a Firenze, e accampatisi a Sesto e a Colonnata, stesonsi di là per le coste del Monte Morello, donde una parte di quell’oste si pose a passare l’Uccellatojo; ed entrata nel casal di Pescina vi trovò molta roba per essere posto in luogo aspro, non credendo che i nimici v’andassero. – (AMMIR. Stor. Lib. XII).
La parrocchia di S. Stefano a Pescina nel 1833 contava 98 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 137.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track