PEZZATOLE
(Petiatulae) nella vallecola della Carza.
– Casale il cui popolo di S. Lorenzo del piviere di Vaglia fu da lunga mano raccomnandato al parroco di S. Lucia alla Collina del piviere di S. Maria a Carraia nella Comunità e circa 3 miglia toscane a ponente di Vaglia, Giurisdizione di Scarperia, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi Pezzatole nel fianco settentrionale del Monte Morello sopra uno sprone che stendesi fra il torrente Carza confluente della Sieve, e il torrente Marinella tributario del Bisenzio.
La chiesa di Pezzatolo sembra che sia stata una volta di giuspadronato delle monache di S. Ellero, alle quali venne confermata con tutte le sue pertinenze dall’Imperatore Arrigo VI per diploma scritto da Pisa li 26 febbrajo del 1191.
Il popolo di S. Lorenzo a Pezzatole nel balzello del 1444 fu imposto per sei fiorini d'oro; e nel 1551 era ridotto a sei sole famiglie con 39 abitanti. Ma a quest’ultima epoca la sua parrocchia era riunita a quella di S. Lucia alla Collina.
Il decreto di tal riunione leggesi in una carta dell'Arch.
dipl. Fior., venuta dall'Arch. generale, del dì 4 gennajo 1444. A piè della quale si riporta sotto la data del 4 dic.
1456 la copia del decreto dell'Arciv. di Firenze S.
Antonino, col quale ad istanza dei patroni unì le due chiese parrocchiali di S. Lorenzo alla Collina e di S.
Bartolo a Pezzatole.
Da questo luogo discendeva la famiglia del faceto Pievano Arlotto, conforme dimostrò il Brocchi nella vita dell'Arciv. S. Antonino.
Trovasi Pezzatole nel fianco settentrionale del Monte Morello sopra uno sprone che stendesi fra il torrente Carza confluente della Sieve, e il torrente Marinella tributario del Bisenzio.
La chiesa di Pezzatolo sembra che sia stata una volta di giuspadronato delle monache di S. Ellero, alle quali venne confermata con tutte le sue pertinenze dall’Imperatore Arrigo VI per diploma scritto da Pisa li 26 febbrajo del 1191.
Il popolo di S. Lorenzo a Pezzatole nel balzello del 1444 fu imposto per sei fiorini d'oro; e nel 1551 era ridotto a sei sole famiglie con 39 abitanti. Ma a quest’ultima epoca la sua parrocchia era riunita a quella di S. Lucia alla Collina.
Il decreto di tal riunione leggesi in una carta dell'Arch.
dipl. Fior., venuta dall'Arch. generale, del dì 4 gennajo 1444. A piè della quale si riporta sotto la data del 4 dic.
1456 la copia del decreto dell'Arciv. di Firenze S.
Antonino, col quale ad istanza dei patroni unì le due chiese parrocchiali di S. Lorenzo alla Collina e di S.
Bartolo a Pezzatole.
Da questo luogo discendeva la famiglia del faceto Pievano Arlotto, conforme dimostrò il Brocchi nella vita dell'Arciv. S. Antonino.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 161.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track