PICCIORANA

(Piculanum) nella pianura orientale di Lucca.

– Contrada che da il nome ad una chiesa parrocchiale (S. Lorenzo) del piviere di Lunata, nella Comunità Giurisdizione Diocesi Ducale e 3 miglia toscane a levante di Lucca.
Siede in mezzo a una ben coltivata pianura lungo la strada postale che da Lucca per Pescia guida a Firenze, fra il fosso Caprio e l’Ozzeretto, che ha al suo levante la pieve di Lunata, mentre la chiesa di S. Vito (anch’esso a Lunata) trovasi a ponente nella chiesa di Picciorana.
Fra le rimembranze relative a Picciorana (il Piculanum del medio evo), nel T. V P. III delle Memorie lucchesi ne è comparsa alla luce una in un istrumento del 7 luglio 975 relativa ad una permuta di beni della cattedrale di S.
Martino con altri effetti posti in luogo detto l'Isola, e in Piculana (Picciorana), Lunata ecc. – Anche in due istrumenti del 22 settembre 976, e 23 febbrajo 977 della stessa provenienza si tratta di beni posti ne'confini di Monaciatico presso Piculano. – Che se l’Isola presso Monciatico corrispondeva a quella di Zunata presso l'Ozzori che in altra carta del 21 marzo 979 è chiamata insula Lunianense, sarebbe tolto quel dubbio che ancora ne resta per assicurare, che il Piculano del secolo X corrisponda all'odierna contrada di Picciorana, e che di costà nel secolo X passava sempre il ramo più orientale del Serchio (Auxer.)– Vedere OZZORI.
La parrocchia di S. Lorenzo a Picciorana nel 1832 contava 461 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 189.