POLO (S.) IN MONNA

nella Val Tiberina.

– Contrada che ha dato il nome a due popoli S. Paolo e S. Cristofano in Monna nel piviere di S. Maria alla Selva, Comunità e da due in tre miglia toscane a ostro di Caprese, Giurisdizione di Pieve S. Stefano, Diocesi di San Sepolcro, già di Arezzo, Compartimento aretino.
Trovasi nel fianco orientale del monte detto l'Alpe di Catenaja alla destra della fiumana Singerna.
La parrocchia di S. Polo in Monna nel 1833 contava 158 abitanti.
La parrocchia di S. Cristofano in Monna nello stesso anno faceva 179 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 500.