QUARTO (S. MUSTIOLA A)

nella Val di Chiana.

– Pieve antica sull’ingresso settentrionale della Val di Chiana, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Compartimento d’Arezzo, dalla qual città è circa 4 miglia toscane a ostro.
Trovasi lungo la strada regia postale romana che passa da Perugia.
Cotesta località fino dal secolo XI è indicata col nome di Quarto nelle pergamene dell’Archivio della cattedrale di Arezzo, i di cui canonici ebbero in dono dopo il mille dai marchesi del Monte S. Maria, o dalle loro donne, non chè da un conte della Scialenga, molti beni situati nel piviere di S. Mustiola a Quarto nel secolo XIV era matrice delle chiese seguenti; 1. S. Lorenzo a Puliciano ;2. S. Martino a Puliciano (non esiste più); 3. S. Maria a Pigli; 4. S.
Andrea a Pigli (unita alla seguente); 5. S. Biagio a Fontiano; S. Anastasio a Quarto; 7. S. Zeno, ora S.
Leonardo a S. Zeno, oltre due spedali per alloggio de’pellegrini, che uno posto a Puliciano, e l’altro all’Olmo di S. Flora presso i Ponti di Arezzo.
Attualmente il piviere di Quarto a vicenda con quello di Rigutino comprendono insieme oltre le sette chiese parrocchiali sunnominate quelle di S. Biagio e Frassineto, di S. Martino a Vitiano, di S. Maria a Ottavo e di S.
Cristofano a Cozzano.
La pieve di S. Mustiola a Quarto nel 1833 contava 371 popolani.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 692.