ROCCA CIGNATA
in Val Tiberina.
– Castellare sopra una rupe di gabbro con sottostante parrocchia (S.
Giovanni Evangelista detta in Valle Calda nella Comunità Giurisdizione circa 6 miglia a ostro di Pieve Santo Stefano, Dipartimento di Sansepolcro, già di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Esistono molti avanzi della rocca sopra una rupe, alla cui base orientale scorre il (ERRATA : torrente Sovara) torrente Singerna, innanzi che questo confluisca nel Tevere.
Ebbero signoria in Rocca Cignata i nobili da Montauto, stati espulsi dai Tarlati, quindi per pochi anni fu presidiata dai Perugini, finché gli uomini della Rocca Cignata e di Valle Calda , sotto dì 1 giugno 1385, si sottomisero alla Signoria di Firenze. Accaduta però nel 1502 la ribellione di Arezzo anche cotesti popoli avendo dato occasione alla Repubblica Fiorentina di sospettare della loro fedeltà, furono obbligati a rinnovare l’atto di sottomissione, ai reggitori di quella. – Vedere VALLE CALDA.
La parrocchia di Rocca Cignata in Valle Calda nel 1833 contava 78 abitanti.
Giovanni Evangelista detta in Valle Calda nella Comunità Giurisdizione circa 6 miglia a ostro di Pieve Santo Stefano, Dipartimento di Sansepolcro, già di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Esistono molti avanzi della rocca sopra una rupe, alla cui base orientale scorre il (ERRATA : torrente Sovara) torrente Singerna, innanzi che questo confluisca nel Tevere.
Ebbero signoria in Rocca Cignata i nobili da Montauto, stati espulsi dai Tarlati, quindi per pochi anni fu presidiata dai Perugini, finché gli uomini della Rocca Cignata e di Valle Calda , sotto dì 1 giugno 1385, si sottomisero alla Signoria di Firenze. Accaduta però nel 1502 la ribellione di Arezzo anche cotesti popoli avendo dato occasione alla Repubblica Fiorentina di sospettare della loro fedeltà, furono obbligati a rinnovare l’atto di sottomissione, ai reggitori di quella. – Vedere VALLE CALDA.
La parrocchia di Rocca Cignata in Valle Calda nel 1833 contava 78 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 786.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track