ROCCA SIGILLINA

in Val di Magra.

– Rocca con sottoposto Villaggio e chiesa parrocchiale (S. Giorgio) nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia a grecale di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede nel fianco occidentale del Monte Orsajo sopra una rupe alla cui base si uniscono due torrenti che danno acqua e nome al Caprio.
Fu anticamente Rocca Sigillina de’Marchesi Malaspina finché i suoi abitanti nel 1525 spedirono sindaci alla Signoria di Firenze per sottomettersi a quel governo che gli accettò mediante rogito scritto lì 30 maggio dello stesso anno. – Non ostante un tale atto la famiglia Nocetti pretendeva avervi delle ragioni di preminenza dipendenti forse dall’investitura dello Stato di Pontremoli concessa nel 1520 da Francesco I re di Francia a Pier Francesco Nocetti o qualora non le ripetessero dall’essere stato lo stesso Pier Francesco eletto dalla Signoria di Firenze in capitano di Bagnone e di tutto il suo distretto. In vista di ciò Cosimo I nel 1546 per terminare ogni questione su tale rapporto fece sborsare ai nipoti di Pier Francesco Nocetti 6000 fiorini d’oro per stare ad estinguere tutte le ragioni e diritti che i Nocetti pretendevano su quella Rocca Sigillina , artiglierie, munizioni, suo distretto e sulle ville contigue di Cavallana, Oliveto e Vignola . Finalmente lo stesso Cosimo I con suo motuproprio sovrano tendente a riordinare il governo di Rocca Sigillina, riunì questo paese con Bagnone al capitanato di Castiglione del Terziere.
In una relazione ministeriale rispetto all’immunità ed esenzione degli abitanti di Rocca Sigillina fatta da Belisario Vinta sotto Cosimo I, quel politico opinava che gli abitanti di detta Rocca dovessero concorrere alle spese universali ed alle tasse rese comuni al capitanato di Castiglion del Terziere. Ed a piè di quella relazione si legge il conciso rescritto granducale, che dice: E ragion vuole che concorrino. – Vedere BAGNONE.
La parrocchia di S. Giorgio alla Rocca Sigillina nel 1833 aveva 256 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 795.