RUOTA DI COMPITO
nella Valle orientale di Lucca.
– Castellare e Villaggio con chiesa parrocchiale (S.
Bartolommeo) nel piviere di Compito, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia a ostro di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca, dalla qual città cotesto Villaggio dista intorno a 7 miglia a maestro.
Risiede in collina fra le pendici del Monte Pisano e la strada maestra che, venenti dal Val d'Arno inferiore, passa da Bientina e per la dogana del Tiglio si dirige a Lucca.
All’Articolo QUARTO ALLA ROTTA dissi che sotto cotesto vocabolo innanzi il mille era una località nel popolo di S Bartolommeo a Ruota, sennonchè osserva ninni più accurate mi hanno testè dimostrato che la Ruota di Compito non fu mai detta a Quarto, come tale si qualificò la Ruota del piv iere di S. Paolo; lo che armonizzò ancora rispetto alla maggior distanza che passa fra la Ruota di Compito, e la Ruota a Quarto, vico che fu lungo la strada Francesca e molto più vicino a Lucca della Ruota di Compito.
Che in Ruota di Compito fino dal seco XIII fosse un castello lo dichiara fra gli altri un atto pubblico del 1 giugno 1277 rogato nel castel di Ruota del piviere Compito;– (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di S . Michele in Borgo di Pisa ) e meglio a cara si comprende da una lettera scritta d Firenze lì 14 gennajo del 1431 dai Dieci diBalia ad Averardo de’Medici, allora commissario per la Repubblica Fiorentina in Pisa, nella i quale se gli dice di procurare ad ogni costo di fare riconquistare e poscia di fare atterrare il castello di Ruota verso Compito. – Vedere PISA Vol . IV pag . 318.) Infatti questo Castello fu il primo che perderono i Fiorentini, appena comparve l'esercito comandato da Niccolò Piccinino mentre stavano all’assedio di Lucca.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Ruota nel a 1832 contava 429 abitanti.
Bartolommeo) nel piviere di Compito, Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia a ostro di Capannori, Diocesi e Ducato di Lucca, dalla qual città cotesto Villaggio dista intorno a 7 miglia a maestro.
Risiede in collina fra le pendici del Monte Pisano e la strada maestra che, venenti dal Val d'Arno inferiore, passa da Bientina e per la dogana del Tiglio si dirige a Lucca.
All’Articolo QUARTO ALLA ROTTA dissi che sotto cotesto vocabolo innanzi il mille era una località nel popolo di S Bartolommeo a Ruota, sennonchè osserva ninni più accurate mi hanno testè dimostrato che la Ruota di Compito non fu mai detta a Quarto, come tale si qualificò la Ruota del piv iere di S. Paolo; lo che armonizzò ancora rispetto alla maggior distanza che passa fra la Ruota di Compito, e la Ruota a Quarto, vico che fu lungo la strada Francesca e molto più vicino a Lucca della Ruota di Compito.
Che in Ruota di Compito fino dal seco XIII fosse un castello lo dichiara fra gli altri un atto pubblico del 1 giugno 1277 rogato nel castel di Ruota del piviere Compito;– (ARCH. DIPL. FIOR. Carte di S . Michele in Borgo di Pisa ) e meglio a cara si comprende da una lettera scritta d Firenze lì 14 gennajo del 1431 dai Dieci diBalia ad Averardo de’Medici, allora commissario per la Repubblica Fiorentina in Pisa, nella i quale se gli dice di procurare ad ogni costo di fare riconquistare e poscia di fare atterrare il castello di Ruota verso Compito. – Vedere PISA Vol . IV pag . 318.) Infatti questo Castello fu il primo che perderono i Fiorentini, appena comparve l'esercito comandato da Niccolò Piccinino mentre stavano all’assedio di Lucca.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Ruota nel a 1832 contava 429 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 843.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track