SERMEZZANA, o SERRAMEZZANA
nella Garfagnana superiore.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria) da cui dipende la cappella na curata di Albiano nel piviere di S. Lorenzo a Minacciano, Comunità Giurisdizione e circa due miglia tosvane a settentrione di Minacciano, Diocesi di Luni Sarzana, Ducato di Lucca.
Risiede sul collo del monte Tea lungo la strada mulattiera che dalla Valle superiore del Serchio introduce in quella orientale della Magra, Se è vero che questo Casale fino dal seco lo VIII sia stato indicato col nomignolo che porta di Sermezzana, resta dissipato il dubbio da me altrove esternato che a questo luogo potesse appellare il Castello di Serazzano, che fu nella Valle superiore del Serchio. In realtà trovo questo stesso casale nel secolo X.
appellato col vocabolo di Serra Mezzana, siccome in tal guisa è stato rammentato in varie pergamene lucchesi, due delle quali del 2 ottobre 939 e del 12 febbraio 996 pubblicate nelle Memor. Lucch. Vol, V.
P. III.
La parrocchia di S. Maria a Sermezzana nel 1832 contava 165 abitanti senza la sua succursale di S.
Rocco d'Albiano, la quale in quell’ anno medesimo aveva 83 abitanti, in tutto 248 persone.
Risiede sul collo del monte Tea lungo la strada mulattiera che dalla Valle superiore del Serchio introduce in quella orientale della Magra, Se è vero che questo Casale fino dal seco lo VIII sia stato indicato col nomignolo che porta di Sermezzana, resta dissipato il dubbio da me altrove esternato che a questo luogo potesse appellare il Castello di Serazzano, che fu nella Valle superiore del Serchio. In realtà trovo questo stesso casale nel secolo X.
appellato col vocabolo di Serra Mezzana, siccome in tal guisa è stato rammentato in varie pergamene lucchesi, due delle quali del 2 ottobre 939 e del 12 febbraio 996 pubblicate nelle Memor. Lucch. Vol, V.
P. III.
La parrocchia di S. Maria a Sermezzana nel 1832 contava 165 abitanti senza la sua succursale di S.
Rocco d'Albiano, la quale in quell’ anno medesimo aveva 83 abitanti, in tutto 248 persone.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 273.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track