FAGNANO nel Terzo delle Masse di S. Martino di Siena
in Val d’Arbia.
Villa signorile, già Casale compreso nel Terzo di Camullia parrocchia di S. Martino a Cellole, Comunità delle Masse di S. Martino, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Siena, dalla quale città la villa di Fagnano è 4 miglia toscane a settentrione.
Risiede sopra un’amena collina a levante della strada provinciale che guida alla Castellina del Chianti sulla ripa sinistra del torrente Bozzone, tributario del fiume Arbia.
Fagnano faceva comunello nel secolo XIV unito a quello di Cellole. Attualmente consiste in una tenuta con casa di campagna della nobile famiglia Bandini Piccolomini, edificata nel 1698 da Gio. Battista Piccolomini con suo disegno. Ha nella cappella due quadri del Casolani; spaziosi viali, fontane e giardini inglesi fanno corredo a questo bel resedio. – Vedere CELLOLE in Val d’Arbia.
Risiede sopra un’amena collina a levante della strada provinciale che guida alla Castellina del Chianti sulla ripa sinistra del torrente Bozzone, tributario del fiume Arbia.
Fagnano faceva comunello nel secolo XIV unito a quello di Cellole. Attualmente consiste in una tenuta con casa di campagna della nobile famiglia Bandini Piccolomini, edificata nel 1698 da Gio. Battista Piccolomini con suo disegno. Ha nella cappella due quadri del Casolani; spaziosi viali, fontane e giardini inglesi fanno corredo a questo bel resedio. – Vedere CELLOLE in Val d’Arbia.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 87.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track