TITIGNANO
nel Val d’Arno pisano.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Ilario) nel piviere di S. Lorenzo alle Corti, Comunità a circa miglia toscane 4 e 1/2 a ponente di Cascina, Giurisdizione di Pontedera, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiede in pianura fra la strada postale Livornese ed il fosso vecchio, dirimpetto alla Badia di S. Savino a montone mediante la stessa strada postale.
Del luogo di Titignano delle Corti trovo memorie fino dal secolo XI nelle carte del Monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, ora nell’Arch. Dipl. Fior. e segnatamente in un atto di donazione al detto Monastero fatta nel maggio dell’anno 1077 di terre poste in Montione, in Selvalonga, a Colognola e a Titignano. – Anche le vecchie membrane della Primaziale di pisa rammentano cotesto luogo.
Attualmente nel popolo di Titignano presso la strada postale esiste una grandiosa villa signorile della casa upezzighim già di Ceoli.
La parrocchia di S. Ilario a Titignano nel 1833 noverava 604 abitanti.
Risiede in pianura fra la strada postale Livornese ed il fosso vecchio, dirimpetto alla Badia di S. Savino a montone mediante la stessa strada postale.
Del luogo di Titignano delle Corti trovo memorie fino dal secolo XI nelle carte del Monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, ora nell’Arch. Dipl. Fior. e segnatamente in un atto di donazione al detto Monastero fatta nel maggio dell’anno 1077 di terre poste in Montione, in Selvalonga, a Colognola e a Titignano. – Anche le vecchie membrane della Primaziale di pisa rammentano cotesto luogo.
Attualmente nel popolo di Titignano presso la strada postale esiste una grandiosa villa signorile della casa upezzighim già di Ceoli.
La parrocchia di S. Ilario a Titignano nel 1833 noverava 604 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 527.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track