TRASSILICO

(Trans Silicum), e TRASSILICO nella valle del Serchio in Garfagnana.

– Villa con chiesa parrocchiale (S. Pietro) da cui dipende la cappella curata di San Pellegrinello, un dì filiale della pieve di Gallicano, ora capoluogo di Comunità Giurisdizione nella Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Duca di Modena.
Risiede in monte sulle spalle australi dell’Alpe Apuana detta la Peltrosciana, alla sinistra ddella strada mulattiera che attraversa quell’Alpe Apuana detta la Petrosciana, alla sinistra della strada mulattiera che attraversa quell’Alpe lungo la Torrita di Petrosciana, in mezzo a selve di castagni, fra i popoli di Calomini e di Vergemoli, che restano a ponente, sotto le scogliere marmoree di Forno Volasco, poste al suo settentrione, mentre a scirocco e a levante fronteggia con la cura di Verni compresa nel Ducato di Lucca.
Questo luogo di Trassilico è rammentato fino dal secolo VIII dalle carte dell’Archivio Arcivescovile di Lucca, una delle quali dell’anno 749 pubblicata nel Vol.IV,P.I, ed altre del secolo X riportate nel Volume V.P.III delle Memorie per servire alla storia di quel Ducato.
Fu Trassilico de’Lucchesi fino al 1451, epoca in cui i paesi della sua vicaria, mediante sentenza del Pontefice Niccolò V del 28 aprile, passarono in potere del Marchese Borso d’Este, quando la giurisdizione di Trassilico prese il titolo di vicaria delle Terre Nuove, e che comprendeva i popoli di Trassilico, Fabbriche, Gragliana, Molazzana, Bracciano, Calomini, Vergemoli, Forno Volasco, Valico sopra e Valico sotto, Terre tutte che per l’innannzi facevano parte della vicaria lucchese di Gallicano. – Vedere TERRE NUOVE della Garfagnana.
Ma Trassilico è meritevole di memoria per essere nati nel suo pretorio due grandi fisici modanesi; cioè, nel secolo XVIII, Antonio Valisneri, e nel XVIII, Leopoldo Nobili, entrambi figli di due giusdicenti che in quel tempo governavano la vicaria di Trassilico in nome delo Duca di Moodena.
Il distretti giurisdizionale di questa vicaria comprende tuttora i comunelli di Brucciano, Calomini, Campolemisi, Molazzana con la villa di Montaltissimo, Cascio, Brucciano, Sasso, Egli, Alpi di Sasso ed Eglio, Gragliana, Fabbriche Forno Volasco, San Pellegrinello, Valico sopra, Valico sotto e Vergemoli.
POPOLAZIONE DELLA COMUNITA’DI TRASSILICO ALL’ANNO 1832.
Fabbriche (S. Jacopo), Abitanti N° 637 Gragliana (S. Marco), Abitanti N°125 TRASSILICO (S. Pietro), Abitanti N° 569 Valico sopra (S. Michele), Abitanti N° 344 Valicoo sotto (S. Jacopo), Abitanti N° 490 TOTALE, Abitanti N° 2165
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 581.