VARANO
in Val di Magra.
– Casale che fu capoluogo di un feudo de' Marchesi Malaspina, con chiesa parrocchiale e arcipretura (S. Niccolò) nel cui popolo è compresa la rocca di Tavernette, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 3 a grecale di Licciana, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni Sarrana, Ducato di Modena.
Risiede in monte sopra la confluenza del Canalone nel Tavarone che scende dalla sommità dell’Alpe di Linari presso il confine del territorio comunitativo di Fivizzano del Granducato, col quale fronteggia verso scirocco di Varano.
L’exfeudo di Varano, di cui facevano parte Apella e Tavernelle con altre villate, fu dei marchesi Mulaspina di Olivola toccato nelle divise del 1275 a Francescano figlio del Marchese Bernabò di Obicino I, dal quale discesero tre fratelli figli del fu March. Marco, stati tutti tre uccisi nel giorno medesimo (anno 1411) da un capitano della rocca di Tavernelle , cioè due di essi in Varano, e uno in Olivola, sollevando contro quei tirannetti i popoli di Varano, Apella e Tavernelle per darli al Duca di Modena, siccome avvenne di fatto. – Nell' exfeudo dì Varano esiste l' antico Casale di Apella pressa la distrutta Badia di Linari. – Vedere APELLA, e BADIA, DI LINARI.
La parrocchia di S. Niccolo a Varano nel 1832 aveva 369 abitanti.
Risiede in monte sopra la confluenza del Canalone nel Tavarone che scende dalla sommità dell’Alpe di Linari presso il confine del territorio comunitativo di Fivizzano del Granducato, col quale fronteggia verso scirocco di Varano.
L’exfeudo di Varano, di cui facevano parte Apella e Tavernelle con altre villate, fu dei marchesi Mulaspina di Olivola toccato nelle divise del 1275 a Francescano figlio del Marchese Bernabò di Obicino I, dal quale discesero tre fratelli figli del fu March. Marco, stati tutti tre uccisi nel giorno medesimo (anno 1411) da un capitano della rocca di Tavernelle , cioè due di essi in Varano, e uno in Olivola, sollevando contro quei tirannetti i popoli di Varano, Apella e Tavernelle per darli al Duca di Modena, siccome avvenne di fatto. – Nell' exfeudo dì Varano esiste l' antico Casale di Apella pressa la distrutta Badia di Linari. – Vedere APELLA, e BADIA, DI LINARI.
La parrocchia di S. Niccolo a Varano nel 1832 aveva 369 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 678.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track