MEDANE SPENNAZZI

in Val d’Arbia.

– Villa signorile in mezzo a una tenuta che sino dal secolo XV ebbe parrocchia (S. Lucia) ora riunita a S. Giovanni a Collanza, quella nella Comunità e Giurisdizione di Asciano, questa nella Comunità delle Masse S. Martino di Siena, nella cui diocesi e Compartimento trovasi compresa.
La villa di Medane è situata sopra una piaggia cretosa, cui l’Arbia gira intorno da ponente a libeccio, mentre ha il torrente Brena a levante, la strada Regia Romana a ostro, e quella Regia Lauretana a settentrione. – Cotesta villa di grandiosa architettura prese il distintivo dalla nobil famiglia Spennazzi, ch’era pure la patrona della vicina chiesa di S. Lucia, la cui parrocchia situata nel territorio comunitativo d’Asciano, fu unita a quella di Collanza, che è compresa nel distretto delle Masse di S. Martino di Siena. Quindi nel Quadro statistico della comunità di Asciano (Vol. I p. 156) all’anno 1833 trovansi 66 abitanti della parrocchia di Collanza dentro il territorio comunitativo delle Masse di S. Martino di Siena, mentre 55 abitanti spettavano alla popolazione di Medane- Spennazzi della Comunità di Asciano.
Non bisogna confondere cotesto Medane con altri luoghi quasi omonimi compresi nello stesso territorio e in quello di Rapolano, sotto i vocaboli di Medane-Ghigi, detta anche Capo Medane, di quella di Ripa sotto Modane, e di Modanella, dei quali a suo luogo sarà fatta menzione.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 185.