MEDICINA DI VALL’ARIANA sulla Pescia minore
– Villaggio con pieve (S. Martino) nella Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a settentrione- greco di Villa Basilica, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede sopra il fianco meridionale del monte di Battifolle, fra la Pescia minore, o di Collodi, che scende alla sua destra, e la Pescia maggiore, che scorre alla sua sinistra, in mezzo ad un’estesa selva di castagni, e sull’erta strada mulattiera che guida a Vellano.
Questo paese fu occupato dai Fiorentini durante la guerra del 1429 al 1440, e restituito ai Lucchesi alla pace del 1441.
A Medicina pernottò col suo esercito la notte del 1 agosto 1529 il famoso capitano Ferruccio alla vigilia della battaglia di Cavinana, che decise della sorte politica della Repubblica fiorentina.
La parrocchia di S. Martino a Medicina nel 1832 contava 292 abitanti.
Risiede sopra il fianco meridionale del monte di Battifolle, fra la Pescia minore, o di Collodi, che scende alla sua destra, e la Pescia maggiore, che scorre alla sua sinistra, in mezzo ad un’estesa selva di castagni, e sull’erta strada mulattiera che guida a Vellano.
Questo paese fu occupato dai Fiorentini durante la guerra del 1429 al 1440, e restituito ai Lucchesi alla pace del 1441.
A Medicina pernottò col suo esercito la notte del 1 agosto 1529 il famoso capitano Ferruccio alla vigilia della battaglia di Cavinana, che decise della sorte politica della Repubblica fiorentina.
La parrocchia di S. Martino a Medicina nel 1832 contava 292 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 185.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track