MELANINO
in Val d’Arbia.
– Villata nella parrocchia plebana di S. Giovanni a Vescona, Comunità e Giurisdizione di Asciano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
Melanino era uno dei 27 comunelli che vennero riuniti in un sol corpo alla comunità di Asciano col regolamento economico del 9 dicembre 1777.
Forse è cotesto lo stesso luogo di Melanino , di cui si è dato un cenno all’Articolo Malenino , rapporto al possesso che ebbero costà i monaci Benedettini della Badia di S.
Eugenio al Monastero.
Certo è che una corticella in Melanino fu confermata alla suddetta badia dai pontefici Alessandro III e Innocenzo III con brevi del 19 giugno 1176, e 15 ottobre 1207.
La corte di Melanino è pur rammentata in varie membrane dei Romitani di S. Agostino di Siena, fra le quali una scritta nel 31 gennajo 1275, e altra nel 28 febbrajo del 1277, dove si dichiara, che allora la contrada di Melanino vicino a Siena era coltivata a grano e olivi.
Melanino era uno dei 27 comunelli che vennero riuniti in un sol corpo alla comunità di Asciano col regolamento economico del 9 dicembre 1777.
Forse è cotesto lo stesso luogo di Melanino , di cui si è dato un cenno all’Articolo Malenino , rapporto al possesso che ebbero costà i monaci Benedettini della Badia di S.
Eugenio al Monastero.
Certo è che una corticella in Melanino fu confermata alla suddetta badia dai pontefici Alessandro III e Innocenzo III con brevi del 19 giugno 1176, e 15 ottobre 1207.
La corte di Melanino è pur rammentata in varie membrane dei Romitani di S. Agostino di Siena, fra le quali una scritta nel 31 gennajo 1275, e altra nel 28 febbrajo del 1277, dove si dichiara, che allora la contrada di Melanino vicino a Siena era coltivata a grano e olivi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 186.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track