MERIZZO
in Val di Magra.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Michele) nella Comunità di Terrarossa, già in quella di Bagnone, da cui dista circa 3 miglia toscane a settentrione, Giurisdizione parimente di Bagnone, Diocesi di Pontremoli, una volta di Luni- Sarzana, Compartimento di Pisa.
Siede Merizzo su di un poggio alla sinistra del fiume Magra, fra il torrente Civiglia, e quello di Corvarola suo tributario, entrambi i quali sotto Merizzo si congiungono per sboccare in Magra a Terrarossa 3 miglia lungi di là.
La villa di Merizzo costituiva uno dei comunelli del ex- feudo di Treschietto, quando nel 1451 fu riunita insieme con il castello di Bagnone al dominio della Repubblica Fiorentina. – Vedere BAGNONE e CASTIGLION DEL TERZIERE.
La popolazione di Merizzo riunisce due altre villate conosciute sotto i nomignoli di Cortonovo e di Sorba.
La parrocchia di S. Michele a Merizzo nel 1833 contava 244 abitanti.
Siede Merizzo su di un poggio alla sinistra del fiume Magra, fra il torrente Civiglia, e quello di Corvarola suo tributario, entrambi i quali sotto Merizzo si congiungono per sboccare in Magra a Terrarossa 3 miglia lungi di là.
La villa di Merizzo costituiva uno dei comunelli del ex- feudo di Treschietto, quando nel 1451 fu riunita insieme con il castello di Bagnone al dominio della Repubblica Fiorentina. – Vedere BAGNONE e CASTIGLION DEL TERZIERE.
La popolazione di Merizzo riunisce due altre villate conosciute sotto i nomignoli di Cortonovo e di Sorba.
La parrocchia di S. Michele a Merizzo nel 1833 contava 244 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 198.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track