MEZZANA in Val d’Ombrone pistojese
– Casale con chiesa parrocchiale (SS. Stefano e Cristina) nel piviere Comunità Giurisdizione e circa un miglio toscano a ostro di Carmignano, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sul fianco orientale del Monte Albano lungo la via che da Carmignano sale sul fastigio del monte predetto a S. Giusto, donde discende a Vinci nel Val d’Arno superiore.
All’Articolo MEZZANA di Prato dissi essere dubbio, se a quest’altra Mezzana della giurisdizione di Pistoja volesse riferire un istrumento dell’anno 767. – Checché ne sia, la chiesa di S. Cristina a Mezzana è qualificata rettoria nel sinodo pistojese dell’anno 1313. Essa però fino da quell’età era padronato della potente famiglia Lazzeri consorte di quella de’Cancellieri di Pistoja. Tale lo dimostra fra gli altri un istrumento del 7 novembre 1385 fatto nella chiesa suddetta, col quale i parrocchiani di S.
Cristina a Mezzana del piviere di Carmignano della diocesi pistojese asserirono unanimi, che il padronato di detta chiesa ab immemorabili spettava ad Ottaviano, a Dolfo, e ad altri della famiglia Lazzeri di Pistoja. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja).
La parrocchia di S. Cristina a Mezzana nel 1833 contava 426 abitanti.
Risiede sul fianco orientale del Monte Albano lungo la via che da Carmignano sale sul fastigio del monte predetto a S. Giusto, donde discende a Vinci nel Val d’Arno superiore.
All’Articolo MEZZANA di Prato dissi essere dubbio, se a quest’altra Mezzana della giurisdizione di Pistoja volesse riferire un istrumento dell’anno 767. – Checché ne sia, la chiesa di S. Cristina a Mezzana è qualificata rettoria nel sinodo pistojese dell’anno 1313. Essa però fino da quell’età era padronato della potente famiglia Lazzeri consorte di quella de’Cancellieri di Pistoja. Tale lo dimostra fra gli altri un istrumento del 7 novembre 1385 fatto nella chiesa suddetta, col quale i parrocchiani di S.
Cristina a Mezzana del piviere di Carmignano della diocesi pistojese asserirono unanimi, che il padronato di detta chiesa ab immemorabili spettava ad Ottaviano, a Dolfo, e ad altri della famiglia Lazzeri di Pistoja. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Opera di S. Jacopo di Pistoja).
La parrocchia di S. Cristina a Mezzana nel 1833 contava 426 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 201.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track