MIGNANO
in Val Tiberina.
– Casale con chiesa parrocchiale (SS. Andrea e Vito) nel piviere, Compartimento giurisdizione e circa 2 miglia toscane a maestrale della Pieve S. Stefano, Diocesi di Sansepolcro Compartimento di Arezzo.
Risiede in monte sulla ripa destra del torrente Ancione confluente nel Tevere dalla parte destra alla Terra di Pieve S. Stefano.
Nella villa di Mignano ebbero signoria i conti di Galbino, Caprese e Montedoglio fino dal secolo XI, se non prima; avvegnachè nell’anno 1085 i conti Alberto e Bernardo fratelli e figli del fu conte Ranieri donarono a Pietro abate di Decciano loro germano per vantaggio del suo monastero fra le altre cose la metà della chiesa di S.
Donato di Mignano con le sue pertinenze. Quindi il Pontefice Innocenzo II con bolla del 3 maggio 1133 confermò alla medesima badia di Decciano tutto ciò che gli era stato concesso dai conti di Galbino nei pivieri di S.
Casciano a Startina (Caprese) e di S. Stefano presso il Tevere con quanto possedeva in Mignano e in tutta la valle di Sintigliano, ecc. – (ANN. CAMALD. T. III. E IV.
– Vedere BADIA DI DECCIANO.) La parrocchia di Mignano nel 1833 contava 62 abitanti.
Risiede in monte sulla ripa destra del torrente Ancione confluente nel Tevere dalla parte destra alla Terra di Pieve S. Stefano.
Nella villa di Mignano ebbero signoria i conti di Galbino, Caprese e Montedoglio fino dal secolo XI, se non prima; avvegnachè nell’anno 1085 i conti Alberto e Bernardo fratelli e figli del fu conte Ranieri donarono a Pietro abate di Decciano loro germano per vantaggio del suo monastero fra le altre cose la metà della chiesa di S.
Donato di Mignano con le sue pertinenze. Quindi il Pontefice Innocenzo II con bolla del 3 maggio 1133 confermò alla medesima badia di Decciano tutto ciò che gli era stato concesso dai conti di Galbino nei pivieri di S.
Casciano a Startina (Caprese) e di S. Stefano presso il Tevere con quanto possedeva in Mignano e in tutta la valle di Sintigliano, ecc. – (ANN. CAMALD. T. III. E IV.
– Vedere BADIA DI DECCIANO.) La parrocchia di Mignano nel 1833 contava 62 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 213.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track