MONT’AZZI o MONTE AZZI
(Mons Actii) in Val di Sieve.
– Castellare sopra un poggetto omonimo, la di cui chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) fu annessa alla cura di S. Maria a Olmi , nel piviere Comunità Giurisdizione e mezzo miglio a ostro del Borgo S; Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
All’Articolo AZZI (MONT’) dissi, che le vestigia della torre di Montazzi esistono sopra un poggetto della ripa destra del fiume Sieve presso la confluenza del torrente Pistina.
Sul medesimo colle resta tuttora l’antica chiesuola di S; Bartolommeo, il di cui popolo, prima che fosse unito a quello di Olmi, consisteva in sette o otto case coloniche, alcune delle quali spettanti alla mensa arcivescovile di Firenze, che le diede in enfiteusi alla famiglia Formiconi, di cui furono eredi i Pandolfini di Firenze. – Vedere OLMI in Val di Sieve.
All’Articolo AZZI (MONT’) dissi, che le vestigia della torre di Montazzi esistono sopra un poggetto della ripa destra del fiume Sieve presso la confluenza del torrente Pistina.
Sul medesimo colle resta tuttora l’antica chiesuola di S; Bartolommeo, il di cui popolo, prima che fosse unito a quello di Olmi, consisteva in sette o otto case coloniche, alcune delle quali spettanti alla mensa arcivescovile di Firenze, che le diede in enfiteusi alla famiglia Formiconi, di cui furono eredi i Pandolfini di Firenze. – Vedere OLMI in Val di Sieve.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 323.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track