MONTAGUTO, ora MONTACUTELLO di CAMPOLI
in Val di Pesa.
– È un piccolo poggio di forma acuminata dove fu una torre e una chiesa (S. Colombano a Montaguto) nel piviere di Campoli, Comunità Giuridica e circa 5 miglia toscane a scirocco di San Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Una parte del poggio di Montaguto nel 1155 dai suoi signori (forse i Cavalcanti) fu ceduto alla mensa vescovile di Firenze, e per essa al suo vescovo Ambrogio, come apparisce da più istrumenti del 22, 23 febbrajo, e 15 marzo del 1155. La qual donazione si ridusse alla rinunzia in favore de’vescovi di tanto terreno quanto bastasse a edificare un fortilizio sopra quel monte, che dice la scrittura chiamarsi Montacuto, a cagione della sua figura acuminata: et est ille mons apuntatus. – Anche la chiesa di S. Colombano a Montaguto era di collazione dei vescovi; lo che è dimostrato dall’investitura del nuovo rettore, per atto pubblico del 20 maggio 1271, data da Giovanni da Velletri vescovo e patrono della chiesa di S.
Colombano di Montaguto nel piviere di Campoli, all’occasione che nominato aveva a tal benefizio il prete Bernardo canonico della pieve di S. Maria dell’Impruneta.
Oltre il castello e il poggio, anche gli abitanti del Montaguto di Campoli a quell’epoca per certe servitù prestavano omaggio ai vescovi di Firenze. (LAMI, Mon.
Eccl. Flor.)
Una parte del poggio di Montaguto nel 1155 dai suoi signori (forse i Cavalcanti) fu ceduto alla mensa vescovile di Firenze, e per essa al suo vescovo Ambrogio, come apparisce da più istrumenti del 22, 23 febbrajo, e 15 marzo del 1155. La qual donazione si ridusse alla rinunzia in favore de’vescovi di tanto terreno quanto bastasse a edificare un fortilizio sopra quel monte, che dice la scrittura chiamarsi Montacuto, a cagione della sua figura acuminata: et est ille mons apuntatus. – Anche la chiesa di S. Colombano a Montaguto era di collazione dei vescovi; lo che è dimostrato dall’investitura del nuovo rettore, per atto pubblico del 20 maggio 1271, data da Giovanni da Velletri vescovo e patrono della chiesa di S.
Colombano di Montaguto nel piviere di Campoli, all’occasione che nominato aveva a tal benefizio il prete Bernardo canonico della pieve di S. Maria dell’Impruneta.
Oltre il castello e il poggio, anche gli abitanti del Montaguto di Campoli a quell’epoca per certe servitù prestavano omaggio ai vescovi di Firenze. (LAMI, Mon.
Eccl. Flor.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 269.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track