MONTALE DEL CASENTINO
nel Val d’Arno casentinese.
– Luogo compreso nel popolo, Comunità e Giurisdizione di Castel S. Niccolò, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Rammenta questo Montale un’istrumento dei Camaldolensi di S. Michele in Borgo di Pisa, rogato nel 20 febbrajo 1263 nella chiesa di S. Maria a Remole, col quale un abitante del popolo di S. Silvestro a Cojano dona alla chiesa di S. Maria di Pietrafitta, situata presso il castello di Pomponi nel Casentino (ora Castel S. Niccolò), la metà di un pezzo di terra posto in luogo detto a Montale. – ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.)
Rammenta questo Montale un’istrumento dei Camaldolensi di S. Michele in Borgo di Pisa, rogato nel 20 febbrajo 1263 nella chiesa di S. Maria a Remole, col quale un abitante del popolo di S. Silvestro a Cojano dona alla chiesa di S. Maria di Pietrafitta, situata presso il castello di Pomponi nel Casentino (ora Castel S. Niccolò), la metà di un pezzo di terra posto in luogo detto a Montale. – ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 305.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track