MONTANINA nel Val d’Arno casentinese

– Antica rocca sopra un colle omonimo che fu capoluogo di un piccolo comune nel popolo di S. Mamante a S. Mamma, Comunità e circa 4 miglia toscane a maestro di Subbiano, Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Il colle di Montanina, su cui è piantata la rocca,è posto sopra la confluenza del torrente Salutio nel fiume Arno, alla destra di questo fiume e sull’ultima propagine dei contrafforti che scendono dalle Alpi della Badia di S.
Trinità, là dove la gola del monte si serra in guisa che insieme con i sproni opposti di Catenaja chiude il primo bacino superiore del Casentino.
Attualmente la rocca di Montanina appartiene alla famiglia Chierici di Poppi.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 320.