MONTE COMERO
nella Valle del Savio sul rovescio dell'Appennino.
– È una delle prominenze dei contrafforti che scendono verso settentrione dall’Appennino del Bastione fra Camaldoli, la terra di Bagno e il paese di Verghereto. – Il Comero si alza tese 619,6 pari a braccia fiorentine 2069 sopra il livello del mare; ed è dalle sue pendici donde scaturiscono le prime sorgenti del fiume Savi.
Una porzione di questa montagna, dalla perte che guarda fra ponente e ostro, sul principio del secolo XV franò, e dalla parte medesima nel 30 marzo 1817 dilamò per mezzo miglio toscano quadrato di superficie. In quest'utima smotta furono dissepolti alcuni abeti rimasti forse sotterrati all’epoca dell’antecedente rovina del monte senza che quei tronchi d’albero avessero subito alcuna carbonizzazione, talché si poterono impiegare ad uso di costruzione. – Vedere BAGNO in Romagna, e VERGHERETO.
Una porzione di questa montagna, dalla perte che guarda fra ponente e ostro, sul principio del secolo XV franò, e dalla parte medesima nel 30 marzo 1817 dilamò per mezzo miglio toscano quadrato di superficie. In quest'utima smotta furono dissepolti alcuni abeti rimasti forse sotterrati all’epoca dell’antecedente rovina del monte senza che quei tronchi d’albero avessero subito alcuna carbonizzazione, talché si poterono impiegare ad uso di costruzione. – Vedere BAGNO in Romagna, e VERGHERETO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 374.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track