MONTE CORBOLI
in Val di Pesa.
– Castellare dove fu una chiesa parrocchiale (S. Michele) riunita a quella di Sicelle del piviere di S. Donato in Poggio, alla cui Comunità un dì apparteneva, ora di Barberino di Val d’Elsa, che è 5 miglia toscane a scirocco Giurisdizione di Poggibonsi, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi in un risalto di poggio sul fianco settentrionale dei monti che separano la Val d’Elsa dalla Val di Pesa, lungo la strada provinciale che da S. Donato in Poggio mena a Siena, sul confine boreale della Comunità di Barberino di Val d’Elsa con quello meridionale della Comunità di Greve.
Il castello di Monte Corboli, indicante il nome del suo antico padrone, è rammentato in un i strumento del 1102 pubblicato dagli Annalisti Ca maldolensi. – Vedere FAGNA.
La casa torrita, o Castello di Monte Corboli con altre case e mulini ad esao attinenti, fu devastato dai Ghibellini dopo la vittoria sopra i Guelfi nel 1260 riportata a Montaperto; per modo che alla ripristinazione dei governo di parte guelfa il Comune di Firenze con provvisione del 1266 ordinò l’estimo de’danni cagionati ai fuorusciti dai Ghibellini nel contado fiorentino, tra i quali,sono registrati quelli apportati a Monte Corboli. – (P.
ILDEFONSO Deliz. degli Eruditi T. VII.) In quanto alla parrocchia di S. Michele a Monte Corboli essa fu riunita alla cura di S. Miniato a Sicelle per decreto arcivescovile (ERRATA: del 15 gennajo 1787) del 15 gennajo 1781.
La sua popolazione nel 1551 era di 185 abitanti e nel 1745 di soli 111 abitanti.
Trovasi in un risalto di poggio sul fianco settentrionale dei monti che separano la Val d’Elsa dalla Val di Pesa, lungo la strada provinciale che da S. Donato in Poggio mena a Siena, sul confine boreale della Comunità di Barberino di Val d’Elsa con quello meridionale della Comunità di Greve.
Il castello di Monte Corboli, indicante il nome del suo antico padrone, è rammentato in un i strumento del 1102 pubblicato dagli Annalisti Ca maldolensi. – Vedere FAGNA.
La casa torrita, o Castello di Monte Corboli con altre case e mulini ad esao attinenti, fu devastato dai Ghibellini dopo la vittoria sopra i Guelfi nel 1260 riportata a Montaperto; per modo che alla ripristinazione dei governo di parte guelfa il Comune di Firenze con provvisione del 1266 ordinò l’estimo de’danni cagionati ai fuorusciti dai Ghibellini nel contado fiorentino, tra i quali,sono registrati quelli apportati a Monte Corboli. – (P.
ILDEFONSO Deliz. degli Eruditi T. VII.) In quanto alla parrocchia di S. Michele a Monte Corboli essa fu riunita alla cura di S. Miniato a Sicelle per decreto arcivescovile (ERRATA: del 15 gennajo 1787) del 15 gennajo 1781.
La sua popolazione nel 1551 era di 185 abitanti e nel 1745 di soli 111 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 375.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track