MONTE DI COTTO

in Val di Magra.

โ€“ รˆ una prominenza dove fu un casale appellato di Beverano , la quale propagasi dallโ€™Alpe di Camporaghena fra la Croce di Tergagliana ed il Monte Cersicoli fino sopra la terra di Fivizzano che gli resta a scirocco.
Prende il nome di Cotto dalla sottostante villata e parrocchia di S. Jacopo a Cotto, ed il cui vertice fu trovato superiore al livello del mare di tese fr. 346,1 equivalenti a 1156 braccia fior. โ€“ Vedere COTTO.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 375.