MONTE DI MARE

nella Maremma Massetana.

– Porta questo nome una montuosità che scende verso ostro dalla Cornata di Gerfalco, dirimpetto e circa 6 miglia toscane a settentrione del monte su cui risiede la città di Massa, alle sorgenti del torrente Ritorto e di quelle della Milia, fra Monte Rotondo e Prata, nella Comunità Giurisdizione e Diocesi di Massa marittima, Compartimento di Grosseto.
Passa sul dorso del Monte di Mare la strada Regia provinciale che da Volterra rimontando la Cecina mena a Massa e di là a Grosseto, Follonica ecc.
Di questo Monte di Mare fenno parola varii documenti degli Archivi comunitativo e vescovile di Massa, uno dei quali del 5 gennajo 1204 citato dal Targioni e da me all’Articolo MARSILIANA di Massa Marittima, tratta della vendita fatta da un Lambertuccio di Gualando ai consoli di Massa di una quantità di terreni compresi nei confini qui sotto descritti: a partire, cioè, da Monte di Mare al castello di Prata, e di là a Monte Massi fino a Calvello, quindi a Vitulonia, e da Vitulonia alla pieve di Pastorale, di là alla Terra Rossa presso Marsiliana, quindi a Tricasi, donde si ritorna a Monte di Mare. – Vedere MASSA MARITTIMA Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 423.