MONTE GROSSI, o MONTE GROSSO nel Val d’ Arno superiore

già MONTE GROSSOLI

– Castello ridotto a casale sulla cima di un monte di questo nome, dove fu una chiesa (S. Tommaso) nel piviere e popolo di Spaltenna, ora di Gajole, alla cui Comunità appartiene, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Trovasi sulla sommità dei monti fra il Chianti e il Val d’Arno superiore, a levante della badia di Coltibuono, d’appresso la strada provinciale che dal Val d’Arno di sopra varcando il giogo di Monte Grossi, mena per Gajole a Siena.
La memoria più antica di questo luogo da me incontrata mi sembra quella che dà una pergamena della badia di Passignano del gennajo 1007, scritta in Monte Grossoli , in luogo dove si chiamava Poggio Rodolfo , quasi per indicare la proprietà e signoria di quel poggio, che sino da quell’epoca apparteneva alla magnatizia prosapia dei figli di Ridolfo, dai quali discesero i Ricasoli ed i Firidolfi. – Più chiaramente indicano ciò le carte della badia di Coltibono, alla quale la consorteria de’signori da Ricasoli e de’Firidolfi in più temp i assegnò dei beni posti in Monte Grossoli. Infatti due istramenti di quel monastero, che uno di aprile 1033 e 1’altro del marzo 1085, furono rogati in Grossoli, o Monte Grossuli, giudicaria fiorentina .
Specificano anche meglio 1’antica signoria tenuta in questo paese dai Firidolfi e dai Ricasoli due istrumenti del 20 aprile 1210 scritti in Monte Grossoli de’Firidolfi (de filiis Rodulfi). – (LAMI, Mon. Eccl. Flor.) Erano, io credo, gli stessi signori di Montegrossoli, contro i quali nel 1182 i Fiorentini feciono oste, e presero per forza, e finalmente nel 1197 comperarono il Castello di Monte Grossoli da quei cattani, che lungamente avevano fatto guerra contro il Comune. – (MALESPINI. – G.
VILLANI. – AMMIR. Istor. Fior.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 403.