MONTE LEFRÈ, o LIFRÈ
nella Val d’Asso.
– Villa signorile presso una rocca smantellata con chiesa che fu parrocchiale (S. Biagio) riunita alla cura di Montisi (SS.
Flora e Lucilla), nelle Comunità e circa 3 miglia toscane a scirocco di Trequanda, Giurisdizione e Diocesi di Pienza, già di Arezzo, Compartimento di Siena.
Risiede sopra un risalto di poggio calcareo-cavernoso formante uno sprone di quelli che separano dalla Val di Chiana il vallone dell’Asso, la qual fiumana le resta a ponente poco lungi dalla strada che da Trequanda scende a S. Giovanni d’Asso.
L’etimologia ed origine di questo luogo montuoso è ignota, quando non fosse ammessa per probabile congettura quella di derivarla da un antico possessore per nome Liutfrido, detto per sincope Lifrè. Nel 1217 era in Monte Lifrè un potestà minore del contado sanese, cioè innanzi che vi sorgesse la rocca triangolare di cui restano in piedi grandiosi avanzi.
Presso la stessa rocca esiste la casa e fattoria della nobil casa Martinozzi di Siena derivata da un Martinozzo nativo di Montepulciano che fiorì sul principio del 1300. Per la qual cosa è probabile che dopo la detta epoca i Martinozzi edificassero in Monte Lifrè la villa e la cappella annessa, cui il Pontefice Pio II nel 1463 accordò indulgenze e privilegi. – Vedere MONTISI.
Flora e Lucilla), nelle Comunità e circa 3 miglia toscane a scirocco di Trequanda, Giurisdizione e Diocesi di Pienza, già di Arezzo, Compartimento di Siena.
Risiede sopra un risalto di poggio calcareo-cavernoso formante uno sprone di quelli che separano dalla Val di Chiana il vallone dell’Asso, la qual fiumana le resta a ponente poco lungi dalla strada che da Trequanda scende a S. Giovanni d’Asso.
L’etimologia ed origine di questo luogo montuoso è ignota, quando non fosse ammessa per probabile congettura quella di derivarla da un antico possessore per nome Liutfrido, detto per sincope Lifrè. Nel 1217 era in Monte Lifrè un potestà minore del contado sanese, cioè innanzi che vi sorgesse la rocca triangolare di cui restano in piedi grandiosi avanzi.
Presso la stessa rocca esiste la casa e fattoria della nobil casa Martinozzi di Siena derivata da un Martinozzo nativo di Montepulciano che fiorì sul principio del 1300. Per la qual cosa è probabile che dopo la detta epoca i Martinozzi edificassero in Monte Lifrè la villa e la cappella annessa, cui il Pontefice Pio II nel 1463 accordò indulgenze e privilegi. – Vedere MONTISI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 409.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track