MONTE ROMANO
nella Valle della Foglia.
Casale sopra un poggio dove fu un fortilizio da cui prese il vocabolo la parrocchia di S. Paolo a Monte Romano, nella Comunità Giurisdizione e circa miglia 1 e 1/2 a levante di Sestino, Diocesi che fu di Monte Feltro, poi Nullius della chiesa arcipretura di Sestino, ora di Sansepolcro, Compartimento di Arezzo.
Il poggio su cui risiede la chiesa parrocchiale è sulla ripa sinistra del fiume Foglia, fra Sestino e la dogana di Frontiera di Montarone, a confine con la contrada di Miraldella, ch’è una parrocchia quasi isolata dal distretto di Sestino.
All’Articolo MONTARONE citai un istrumento del 39 febbrajo 1404 fatto nella villa di Val di Celle della corte di Monte Romano, nel quale si trattava della vendita di un pezzo di terra posto nel distretto del Castello di Monte Romano in luogo denominato Pianella. – Vedere SESTINO.
La parrocchia di S. Paolo a Monte Romano nel 1833 contava soli 47 abitanti.
Il poggio su cui risiede la chiesa parrocchiale è sulla ripa sinistra del fiume Foglia, fra Sestino e la dogana di Frontiera di Montarone, a confine con la contrada di Miraldella, ch’è una parrocchia quasi isolata dal distretto di Sestino.
All’Articolo MONTARONE citai un istrumento del 39 febbrajo 1404 fatto nella villa di Val di Celle della corte di Monte Romano, nel quale si trattava della vendita di un pezzo di terra posto nel distretto del Castello di Monte Romano in luogo denominato Pianella. – Vedere SESTINO.
La parrocchia di S. Paolo a Monte Romano nel 1833 contava soli 47 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 507.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track