MONTE RUDOLFO, o Rodolfo

in Val d’Era.

– È una prominenza sulle pendici orientali del monte di Volterra, dove fu una chiesa parrocchiale stata demolita nel secolo XVIII perchè minacciava rovina, il cui popolo fu riunito alla nuova chiesa parrocchiale edificata a Roncolla sulla strada Regia volterrana a spese di Monsignor Mario Guarnacci. – Vedere RONCOLLA.
Appella a questo luogo una convenzione fatta in Volterra nel 7 luglio 1225, per la quale il Vescovo Pagano permise al Comune di Volterra di fabbricare nel poggio di Monte Rodolfo, e di sottoporre quegli abitanti ai servigi dovuti a quel Comune. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Comunità di Volterra).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 516.