MONTE S. LORENZO (CASTEL DI)
– Vedere LORENZO (CASTEL SAN) in Val di Cornia cui si può aggiungere, qualmente nel 1390, per contratto del 5 aprile rogato nel comune di Orticaja presso Pisa, un Matteo del fu Pepo da Sassoforte vende a Martino del fu Ghino del comune di Campiglia marittima due terze parti per indiviso di 26 pezzi di terra, con un palazzo e alquante case, il tutto situato nel comune del Monte S. Lorenzo a Cornino, distretto di Pisa, mediante il prezzo di 700 fiorini d’oro, alienando pure tutti gli altri beni meno quelli che aveva ricevuto ad enfiteusi dal vescovo di Massa marittima, posti alla Costa chiamata del Vescovo; alla condizione peraltro che il giuspadronoto della chiesa e pieve del Monte S. Lorenzo fosse riservato al venditore.
Lo stesso Martino di Campiglia acquistò anche l’altra terza parte dei beni medesimi da ser Pietro del fu Nardo da Vecchiano cittadino pisano per 500 fiorini d’oro. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Arch. gen.)
Lo stesso Martino di Campiglia acquistò anche l’altra terza parte dei beni medesimi da ser Pietro del fu Nardo da Vecchiano cittadino pisano per 500 fiorini d’oro. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Arch. gen.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 410.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track