MONTE SECCO
nel Val d’Arno superiore.
– Questa montuosità che diede il vocabolo ad un antico spedaletto per i pellegrini sul varco del Chianti per scendere a Montevarchi nel Val d’Arno superiore, fa parte della propaggine che dal Monte Luoco della Berardenga si dirige verso il giogo di Coltibuono.
Il Monte Secco attualmente appellato Poggio Asciutto, è rammentato a confine della comunità e giurisdizione di Montevarchi in un decreto del 24 Febbrajo 1270 di Mainetto vescovo di Fiesole per l’erezione del battistero nella priora di S. Lorenzo a Montevarchi, dove si leggono le seguenti parole: Adsignamus etiam territorium ejusdem acclesiae, videlicet a MONTE SICCO... usque ad Montem de Sereto, ecc. – Vedere MONTE VARCHI.
All’Articolo GINESTRA DI MONTEVARCHI rammentai lo spedale di Monte Secco, che l’Imperatore Federico II, con privilegio dell’aprile 1247 confermò ai fratelli CC. Guido Novello e Simone figli del C. Guido Guerra di Modigliana, in cui si legge: et Hospitale de Genestra cum ejus pertinentiis, totum Hospitale Montis Secchi etc.
Il Monte Secco attualmente appellato Poggio Asciutto, è rammentato a confine della comunità e giurisdizione di Montevarchi in un decreto del 24 Febbrajo 1270 di Mainetto vescovo di Fiesole per l’erezione del battistero nella priora di S. Lorenzo a Montevarchi, dove si leggono le seguenti parole: Adsignamus etiam territorium ejusdem acclesiae, videlicet a MONTE SICCO... usque ad Montem de Sereto, ecc. – Vedere MONTE VARCHI.
All’Articolo GINESTRA DI MONTEVARCHI rammentai lo spedale di Monte Secco, che l’Imperatore Federico II, con privilegio dell’aprile 1247 confermò ai fratelli CC. Guido Novello e Simone figli del C. Guido Guerra di Modigliana, in cui si legge: et Hospitale de Genestra cum ejus pertinentiis, totum Hospitale Montis Secchi etc.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 531.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track