MONTE VECCHIO
nel Val d’Arno inferiore.
– È una collina dove fu una cappella (S. Andrea) dell’antico piviere di Mosciano, riunita alla parrocchia di Montopoli, nella cui Comunità è compresa, Giurisdizione e Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Una membrana del 15 marzo 1369 scritta in Montopoli nella loggia del vescovo di Lucca tratta dalla vendita fatta dal nobil uomo Bartolo del fu Landuccio degli Oppizi di Lucca, abitante allora in Montopoli, di un pezzo di terra posto in quel distretto in luogo appellato al piano di Monte Vecchio. – (ARCH. DIPL. FIOR. Comunità di Montopoli.) – Vedere MOSCIANO DI MONTOPOLI .
Una membrana del 15 marzo 1369 scritta in Montopoli nella loggia del vescovo di Lucca tratta dalla vendita fatta dal nobil uomo Bartolo del fu Landuccio degli Oppizi di Lucca, abitante allora in Montopoli, di un pezzo di terra posto in quel distretto in luogo appellato al piano di Monte Vecchio. – (ARCH. DIPL. FIOR. Comunità di Montopoli.) – Vedere MOSCIANO DI MONTOPOLI .
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 551.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track