MONTECCHIO nel Val d’Arno fiorentino
Castellare dove fu una cappella (S. Pietro a Montecchio) riunita alla parrocchia plebana dell'Impruneta, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a ostro-scirocco del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
All’Articolo IMPRUNETA fu detto, che i ruderi di questo Castello di Montecchio e della sua chiesuola di S. Pietro esistono in un risalto di poggio lungo la strada che da S.
Gersolè guida all'Impruneta. La qual chiesa di Montecchio è rammentata fra le succursali del pievanato dell'Impruneta nelle bolle spedite a quei parrochi dal Pontefice Adriano IV (anno 1156) e da Niccolò IV (anno 1191). – Anche un istrumento della badia di Passignano del 1037 fu celebrato in questo Castello di Montecchio della giudicaria forentina.
Che però il popolo di Montecchio nel secolo XV fosse unito a quello della parrocchia dell'Impruneta, ci si rende manifesto dall'atto di fondazione della cappella eretta li 2 marzo del 1430 nella stessa chiesa plebana dal Card.
Antonio Casini; al quale atto assistè Giovanni di Filippo da Montecchio del popolo dell'Impruneta . – (CASOTTI Memorie della Madonna dell'Impruneta).
All’Articolo IMPRUNETA fu detto, che i ruderi di questo Castello di Montecchio e della sua chiesuola di S. Pietro esistono in un risalto di poggio lungo la strada che da S.
Gersolè guida all'Impruneta. La qual chiesa di Montecchio è rammentata fra le succursali del pievanato dell'Impruneta nelle bolle spedite a quei parrochi dal Pontefice Adriano IV (anno 1156) e da Niccolò IV (anno 1191). – Anche un istrumento della badia di Passignano del 1037 fu celebrato in questo Castello di Montecchio della giudicaria forentina.
Che però il popolo di Montecchio nel secolo XV fosse unito a quello della parrocchia dell'Impruneta, ci si rende manifesto dall'atto di fondazione della cappella eretta li 2 marzo del 1430 nella stessa chiesa plebana dal Card.
Antonio Casini; al quale atto assistè Giovanni di Filippo da Montecchio del popolo dell'Impruneta . – (CASOTTI Memorie della Madonna dell'Impruneta).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 364.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track