MONTEGGIORI
(Montesulum) alla marina di Camajore.
– Castello con chiesa parrocchiale (S. Stefano) nel piviere Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia a ponente- libeccio di Camajore, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede sulla faccia australe di un poggio dove ha origine il fosso del Confine rivestito in basso di viti e ulivi, in alto di castagni, e che unitamente ai poggi che s' innoltrano verso libeccio fino a Monte Rotajo serve a dividere Valdicastello del territorio Pietrasantino dalla vallecola di Camajore dello Stato lucchese posta a levante di Monteggiori, mentre davanti a ostro-libeccio si apre la marina di Motrone.
Fu Signoria dei Streghi nobili di Corvaja, una di cui femmina donna Pina portò in dote cotesto castello al celebre Castruccio, per cura del quale fu munito di rocca e meglio fortificato. – (Vedere BEVERINI, Annal. Lucens. – ALDO MANNUCCE Vita di Castruccio).
La parrocchia di S. Stefano a Monteggiori nel 1832 contava 356 abitanti.
Risiede sulla faccia australe di un poggio dove ha origine il fosso del Confine rivestito in basso di viti e ulivi, in alto di castagni, e che unitamente ai poggi che s' innoltrano verso libeccio fino a Monte Rotajo serve a dividere Valdicastello del territorio Pietrasantino dalla vallecola di Camajore dello Stato lucchese posta a levante di Monteggiori, mentre davanti a ostro-libeccio si apre la marina di Motrone.
Fu Signoria dei Streghi nobili di Corvaja, una di cui femmina donna Pina portò in dote cotesto castello al celebre Castruccio, per cura del quale fu munito di rocca e meglio fortificato. – (Vedere BEVERINI, Annal. Lucens. – ALDO MANNUCCE Vita di Castruccio).
La parrocchia di S. Stefano a Monteggiori nel 1832 contava 356 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 398.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track