MONTELATICO
nel suburbio orientale di Firenze.
– È una contrada tuttaltro che montuosa, mentre consiste in una bassa pianura ridotta per la maggior parte ad uso di orti irrigabili fra la chiesa di S. Salvi, nel cui popolo attualmente è compresa, e la porta alla Croce, già della parrocchia di S. Ambrogio di Firenze.
Da questa contrada, che trovasi rammentata sino dal mille specialmente nelle carte dell’ospedale di S. Paolo in Borgo Pinti, e del monastero di S. Felicita, presero il cognome varie famiglie di quel suburbio, fra le quali una, da cui escì l’abate Ubaldo Montelatici fondatore dell’Accademia de’Georgofili di Firenze.
Da questa contrada, che trovasi rammentata sino dal mille specialmente nelle carte dell’ospedale di S. Paolo in Borgo Pinti, e del monastero di S. Felicita, presero il cognome varie famiglie di quel suburbio, fra le quali una, da cui escì l’abate Ubaldo Montelatici fondatore dell’Accademia de’Georgofili di Firenze.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 409.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track