MONTENNANO
già MORTENNANO, o MORTENNANA nella Valle dell’Elsa.
– Contrada dalla quale presero l’indicazione due chiese parrocchiali S.
Quirico a Mortennana, la pieve di S. Agnese in Talcione, detta anche a Mortennana che furono entrambe della Diocesi di Siena, attualmente di quella di Colle, Comunità, e tre in quattro miglia a ponente della Castellina del Chianti, Giurisdizione di Radda, Compartimento di Siena.
Risiedono entrambe in costa sulla faccia meridionale dei monti che scendono dal Chianti in Val d’Elsa fra le sorgenti del torrente Strulla, che si vuota nella Staggia presso Poggibonsi.
Il Castello di Mortennana fino dal 1089 è rammentato in un istrumento del settembre rogato nel castel di Talcione, territorio sanese; e la chiesa di S. Agnese a Mortennana è segnalata in altra membrana del 28 marzo 1104. (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte della Badia di Passignano).
Fu Mortennano uno dei castelli confermati in feudo dagl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II ai conti Guidi, dai quali era passato nella famiglia sanese de’Squarcialupi, quando nel 1201, dai Fiorentini che vi andarono a oste, per forza, e per ingegno fu preso e disfatto infine alle fondamenta. (R. MALESPINI, Istor. Fior. Cap. III.G.
VILLANI, Cronic. Lib. IV, Cap. 42).
Quanto però vi sia di esagerato in coteste parole e forse anche rispetto all’epoca della presa di Mortennano lo hanno dato a conoscere i due storici testè citati, tostochè all’anno 1254 ripetono, come i Fiorentini in quest’anno presero Poggibonsi, e poi il Castello di Mortennana degli Squarcialupi per forza e per ingegno che s’era ribellato dai Fiorentini, ecc. (MALESPINI, Cap. 155. VILLANI, Lib. VI Cap. 56). Vedere AGNESE (S.) IN CHIANTI. La parocchia di S. Quirico a Montennano, o Mortennano , nel 1833 contava 163 abitanti.
Quirico a Mortennana, la pieve di S. Agnese in Talcione, detta anche a Mortennana che furono entrambe della Diocesi di Siena, attualmente di quella di Colle, Comunità, e tre in quattro miglia a ponente della Castellina del Chianti, Giurisdizione di Radda, Compartimento di Siena.
Risiedono entrambe in costa sulla faccia meridionale dei monti che scendono dal Chianti in Val d’Elsa fra le sorgenti del torrente Strulla, che si vuota nella Staggia presso Poggibonsi.
Il Castello di Mortennana fino dal 1089 è rammentato in un istrumento del settembre rogato nel castel di Talcione, territorio sanese; e la chiesa di S. Agnese a Mortennana è segnalata in altra membrana del 28 marzo 1104. (ARCH.
DIPL. FIOR. Carte della Badia di Passignano).
Fu Mortennano uno dei castelli confermati in feudo dagl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II ai conti Guidi, dai quali era passato nella famiglia sanese de’Squarcialupi, quando nel 1201, dai Fiorentini che vi andarono a oste, per forza, e per ingegno fu preso e disfatto infine alle fondamenta. (R. MALESPINI, Istor. Fior. Cap. III.G.
VILLANI, Cronic. Lib. IV, Cap. 42).
Quanto però vi sia di esagerato in coteste parole e forse anche rispetto all’epoca della presa di Mortennano lo hanno dato a conoscere i due storici testè citati, tostochè all’anno 1254 ripetono, come i Fiorentini in quest’anno presero Poggibonsi, e poi il Castello di Mortennana degli Squarcialupi per forza e per ingegno che s’era ribellato dai Fiorentini, ecc. (MALESPINI, Cap. 155. VILLANI, Lib. VI Cap. 56). Vedere AGNESE (S.) IN CHIANTI. La parocchia di S. Quirico a Montennano, o Mortennano , nel 1833 contava 163 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 447.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track