MORTANO
nella Valle del Bidente in Romagna.
– Piccolo subborgo del Castello di S. Sofia posto sulla testata destra del ponte che cavalca costà il fiume Bidente, porzione del quale borghetto è compreso nel territorio dello Stato pontificio, mentre la minor parte entra nel territorio del Granducato. Esiste negli Archivj delle Riformagioni di Firenze un carteggio tenuto dal 1459 al 1461 sopra la differenza dei confini del territorio di Galeata della Repubblica Fiorentina con quello limitrofo de’signori Malatesta di Sogliano, specialmente relativo al ponte e al luogo detto Mortano; dal cui carteggio si rileva che la Repubblica Fiorentina a tal effetto spedì sulla faccia del luogo Bernardo de’Buongirolami , il quale di consenso con i Malatesti sotto dì 23 giugno 1460 eseguì la confinazione in cotesta parte dello Stato fiorentino.
La cosa però singolare per la topografia e per l’economia politica è quella di trovare in Mortano qualche casa piantata sopra i due territorii, e tutto ciò a fomite continuo di vertenze giurisdizionali, e a danno costante degli interessi doganali de’due Stati respettivi.
La cosa però singolare per la topografia e per l’economia politica è quella di trovare in Mortano qualche casa piantata sopra i due territorii, e tutto ciò a fomite continuo di vertenze giurisdizionali, e a danno costante degli interessi doganali de’due Stati respettivi.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 615.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track