MOZZANELLA, o MOZZANELLO di Garfagnana

nella Valle superiore del Serchio.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Salvatore) già convento di frati romitani Agostiniani nella Comunità di Castiglione, Giurisdizione di Castelnovo di Garfagnana, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
È posto in costa sulla ripa destra del torrente detto Mozzanella, influente alla sinistra del Serchio a Pontecosi, circa un miglio sotto il Casale di Mozzanella.
Del convento de’romitani Agostiniani di Mozzanella il Pacchi nelle sue Memorie della Garfagnana indica alcuni ricordi del secolo XIII, fra i quali una carta del 1251, nella quale si nomina Fr. Mauro priore di Mozzanello, intervenuto al capitolo generale della sua religione.
Cotesto convento di Mozzanello doveva fare l’annua offerta di mezza libbra di cera alla mensa vescovile di Lucca. Dopo soppressa questa famiglia di Asostiniani, la chiesa di S. Salvatore a Mozzanella fu eretta in parrocchiale sotto il priorato di Casliglione.
La parrocchia di S. Salvatore a Mozzanella nel 1832 noverava 133 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 624.