MULINACCIO nella Valle del Bisenzio
– Villa signorile con oratorio pubblico (S. Antonio Abbate) e una tenuta omonima, nel popolo di S. Salvatore a Vajano, Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Prato, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Risiede sopra una piaggia che docile si stende dalle propagini orientali del Monte Giavello, fino alla ripa destra del fiume Bisenzio, lungo il borro detto il Mulinaccio da un antico mulino esistito colà dove sorge la villa signorile della famiglia patrizia Vaj di Firenze stabilita da qualche secolo nella città di Prato.
Fa parte della tenuta medesima del Mulinaccio un podere denominato Casi, forse per essere appartenuto alla parrocchia di Casi, la qual chiesa era dedicata a S.
Leonardo, seppure questa non era il S. Leonardo a Collina, ovvero di Monte, situato sul lato sinistro della stessa valle, nel piviere di Filettole, Diocesi di Firenze. – Vedere CASI in Val di Bisenzio.
Risiede sopra una piaggia che docile si stende dalle propagini orientali del Monte Giavello, fino alla ripa destra del fiume Bisenzio, lungo il borro detto il Mulinaccio da un antico mulino esistito colà dove sorge la villa signorile della famiglia patrizia Vaj di Firenze stabilita da qualche secolo nella città di Prato.
Fa parte della tenuta medesima del Mulinaccio un podere denominato Casi, forse per essere appartenuto alla parrocchia di Casi, la qual chiesa era dedicata a S.
Leonardo, seppure questa non era il S. Leonardo a Collina, ovvero di Monte, situato sul lato sinistro della stessa valle, nel piviere di Filettole, Diocesi di Firenze. – Vedere CASI in Val di Bisenzio.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 631.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track