MUSIGNANO, nel Val d’Arno inferiore
– Casale perduto, dove fu una cappella sotto l’invocazione di S. Quirico nel piviere Comunità e Giurisdizione di Cerreto Guidi, Diocesi già di Lucca, attualmente di Sanminiato, Compartimento di Firenze.
Fu la chiesa di S. Quirico a Musignano di padronato dei tre nobili pisani che fondarono nel 780 la badia di S.
Savino a Cerasiolo , poi detta a Montione, cui cederono insieme con le chiesa di S. Senzio a Cerreto Guidi, di Empoli vecchio, di Petrojo ed altre del Val d’Arno inferiore anche questa di Musignano.
È quel Musignano presso Confienti, Cerreto e Collegonzi, rammentato nei privilegii che gl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II confermarono ai conti Guidi, stati una volta signori eziandio di molti castelli e terre del Val d’Arno inferiore.
Nel 1260 la chiesa di S. Quirico a Musignano sussisteva sempre nel piviere di Cerreto, siccome ne serve di prova il catalogo delle chiese della diocesi di Lucca compilato nel medesimo anno 1260.
Fu la chiesa di S. Quirico a Musignano di padronato dei tre nobili pisani che fondarono nel 780 la badia di S.
Savino a Cerasiolo , poi detta a Montione, cui cederono insieme con le chiesa di S. Senzio a Cerreto Guidi, di Empoli vecchio, di Petrojo ed altre del Val d’Arno inferiore anche questa di Musignano.
È quel Musignano presso Confienti, Cerreto e Collegonzi, rammentato nei privilegii che gl’Imperatori Arrigo VI e Federigo II confermarono ai conti Guidi, stati una volta signori eziandio di molti castelli e terre del Val d’Arno inferiore.
Nel 1260 la chiesa di S. Quirico a Musignano sussisteva sempre nel piviere di Cerreto, siccome ne serve di prova il catalogo delle chiese della diocesi di Lucca compilato nel medesimo anno 1260.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 636.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track